Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Sea Operating Experience to Reduce Wave Energy Cost

Obiettivo

Europe is endowed with abundant wave energy which could cover some 10% of its electricity needs with a clean, predictable and job-creating resource, which EU companies are at the forefront exploiting with little dependence on foreign suppliers.

There remain important technical challenges to bring down costs to within investors’ reach, as a top priority open-sea operating experience must be analysed to permit the focus of R&D efforts on identifying and solving problems uncovered in open-sea deployments. However, to this day, most wave energy R&D does not have access to open-sea operating data as they are not shared by the companies that sponsored open-sea tests.

OPERA will remove this roadblock by collecting and sharing two years of open-sea operating data of a floating oscillating water column wave energy converter. In addition the project will be the first open-sea deployment for four cost-reducing innovations that will be advanced from TRL3-4 to TRL5. Together, these four innovations have a long-term cost reduction potential of over 50%. These are: a 50% more efficient turbine, latching and predictive control, a shared mooring system for wave energy similar to those that have reduced mooring costs 50% in aquaculture, and an elastomeric mooring tether that reduces peak loads at the hull-mooring connection 70% and thus addresses one of the most pressing challenges for structural survivability of wave energy devices.

Documenting and sharing this open-sea experience will also induce a step-change in our knowledge of risk and uncertainties, costs and societal and environmental impacts of wave energy. The consortium brings together world leaders in wave energy research from four European countries and the IPR owner and most advanced teams to exploit each of these innovations.

Last but not least, the project brings national in-cash co-financing of over €2 million to directly fund the open-sea testing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 096 687,50
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 096 687,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0