Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water Saving for Solar Concentrated Power

Obiettivo

Concentrating Solar Power is one of the most promising and sustainable renewable energy and is positioned to play a massive role in the future global generation mix, alongside wind, hydro and solar photovoltaic technologies. Although there is definitely perspective for the technology for rapid grow, success of CSP will ultimately rely on the ability to overcome obstacles that prevent its mass adoption, especially the large financial demand and limited accessibility of water. Water saving is therefore one of the major issues to ensure a financially competitive position of CSP plants and their sustainable implementation.
To overcome such challenges, WASCOP brings together leading EU and Moroccan Institutions, Universities, and commercial SMEs and industry. They join their forces to develop a revolutionary innovation in water management of CSP plants - flexible integrated solution comprising different innovative technologies and optimized strategies for the cooling of the power-block and the cleaning of the solar field optical surfaces.
WASCOP main advantage consists in the ability to reflect and adapt to the specific conditions prevailing at individual CSP plants, unlike other competitive approaches proposing a single generic solution applicable only on some referenced cases. The WASCOP holistic solution provides an effective combination of technologies allowing a significant reduction in water consumption (up to 70% - 90%) and a significant improvement in the water management of CSP plants.
To demonstrate the benefits (whether economic or environmental), the developed system will be tested and validated in real conditions of four testing sites in France, Spain and Morocco after preliminary demonstration in laboratory environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 124 602,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 124 602,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0