Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the complexity of plant-insect interactions: the hidden role played by herbivore-associated-organisms

Obiettivo

This Marie Skłodowska Curie Fellowship will allow a talented young researcher to pursue multidisciplinary research with an outstanding and internationally recognised group investigating plant-insect interactions. The Fellow will gain skills in a range of cutting-edge techniques for studying plant defences against herbivore attack whereas the Host group will benefit from the Fellows’ expertise in methods of behavioural assays not currently utilized in the group. The Fellow and the Host will address together the complexity of plant-insect interactions using a very innovative approach based on the hidden role played by Herbivore-Associated-Organisms (HAOs). In fact, insect herbivores often consist of a community themselves including bacteria, fungi, parasitic worms, parasitic wasps and viruses which may play an important role in the expression of the herbivore’s phenotype and consequently on interactions of the herbivore with its food plant. However, up to date, most of the studies investigating plant defences have considered insect herbivores as individual organisms, thus neglecting the role of HAOs. The Fellow and the Host propose to experimentally manipulate the HAO composition to evaluate the effects on induced plant defences from plant gene expression to wider community consequences. This project is expected to advance the state-of-the-art of plant-insect interactions putting Europe research in the forefront of the research topic. This fellowships is also ideal for reaching the researcher’s scientific and professional maturity, to build up long lasting collaborations and finally to establish his own group afterwards.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0