Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular mechanisms controlling endodermis and exodermis differentiation in tomato roots

Obiettivo

The root system anchors the plant and its cells absorb water and nutrients. Since plants are sessile organisms, controlling external compound entry is essential for plant survival. In vascular plants, the endodermis is the innermost root ground tissue cell layer that controls entry to the plant vasculature by formation of a barrier for free diffusion of solutes from the soil. Moreover, many plant species also contain an exodermis layer which also acts as a barrier. The exodermis is located internal to the epidermis layer. In a differentiated state, cells of both layers contain a Casparian strip. In Arabidopsis the Casparian strip is a lignin-like structure that is deposited as a ring in the transverse section of cells and around the secondary cell wall. Recently, the developmental framework of endodermis differentiation has been described in Arabidopsis and some important molecular players identified. Here, we explore whether endodermis and exodermis differentiation are regulated similarly. Since Arabidopsis does not contain an exodermis layer, the proposed project will use the tomato root as a model system to address endodermis and exodermis differentiation at the phenotypic and molecular level. Moreover, we will address whether there are differences among species that grow in different environments similar to the environment in which their growth has been adapted. In order to address this problem, newly developed tools and technology will be used to obtain a tomato root cell-type specific transcriptome as well as data analyses required for system biology and genomic approaches. The proposed project will shed new light on endodermis and exodermis development in tomato at the phenotypic and molecular level and will lay the foundation for study in other plant species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 191,20
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0