Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Four-dimensional physical modeling and numerical simulation of the early mouse embryo morphogenesis.

Obiettivo

The quantitative understanding of the early development of mammalian embryos is essential to the progress of reproductive medicine. Yet, the physical and mechanical principles governing their morphogenesis remain largely unknown. Early mouse embryos self-organize by a succession of cell divisions, deformations and rearrangements, leading ultimately to the specification of two distinct cell lineages, segregated in inside and outside layers. Mechanical forces are therefore as important as biochemical activity in this process and precise 4-dimensional imaging of cells within the embryo reveals intense surface dynamics, regulated by contractile and adhesion proteins. However, our understanding of early embryos development still lacks a precise physical model integrating a dynamic description of the mechanical forces controlling cell shape and cell-cell adhesion.

I will design a 4D physical model of the early mouse embryo providing accurate cell dynamics predictions. Cell shapes are primarily controlled by the actomyosin cortex and they will be described using recently developed cortical active shell theories. To represent accurately cell-cell adhesion dynamics, I will consider the crosstalk between cortical and adhesion proteins activities. Importantly, this model will be designed in close collaboration with an experimental group expert in the biophysical characterization of the mouse embryo, to incorporate measured mechanical parameters and molecular regulation mechanisms. Our model will be refined through cycles of theoretical predictions and experimental validations to uncover the principles of early mammalian embryos development and, more specifically, the mechanism of cell internalization at the 8 to 16 cells transition. This interdisciplinary project, at the interface between physical modeling and developmental biology will provide a unique and accurate biophysical framework for understanding the morphogenesis of early mammalian embryos.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0