Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transnational nationalism. Far-Right Nationalist Groups in East Central Europe in the 20th and 21st centuries

Obiettivo

The project will study networks of youth far-right nationalist organizations in East Central Europe, paying particular attention to the developments in Austria, Croatia, Hungary, and Poland. Using historical and anthropological methods, the study explores the transnational dimension of nationalist organizations: the networking of ideologies and tactics. It entails a combination of archival research, interviews, and participant observation during nationalist gatherings. In proposing a historical-ethnographic study of youth far-right nationalist groups, the project aims to fill the gap in existing scholarship, resulting from the lack of interdisciplinary dialogue, negligence of a historical dimension, and macro-perspective predominance. Inspired by the transnational history approach, it foregrounds the complex – synchronic and diachronic - interactions between European nationalisms and studies agents of those exchanges, examining nationalist activists’ motivations and experiences. A combination of anthropological in-depth analysis and historical approach offers an original perspective by drawing parallels between nationalist activities against a multinational federative system, the Austro-Hungarian Empire, and the EU. It provides a critical tool for challenging unidirectional models of modernity and nationalism and for reflecting on the challenges to the European integration.
The project will be undertaken at the Institute for East European History, University of Vienna, under the supervision of Prof. Philipp Ther, a leading specialist in the field of transnational history. During the secondment at the Department of Gender Studies, Central European University in Budapest, I will explore the gender dimension of nationalist activism. The fellowship will constitute a fundamental step in my academic career, enabling me to develop a new field of research and expertise and to gain skills necessary to become an independent researcher and to lead my own research group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0