Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular dissection of titin-based mechanisms in charge of cardiomyocyte dysfunction in terminal feart failure

Obiettivo

Chronic heart failure is a leading cause of mortality in the industrialized countries. Pathomechanistically, a variety of diverse stress signals on the cardiomyocyte trigger loss of myofibrils and cardiomyocyte death, thereby activating a vicious cycle of cardiac stress and deterioration during terminal heart failure. Despite the enormous clinical relevance, the exact pathomechanisms in charge remains unclear.

Here, I propose to investigate the molecular mechanisms that couple mechanical cardiomyocyte strain and cardiomyocyte loss during the heart failure involving the mechanosensing titin filament. For this, I will perform research in three globally leading teams and access their complementary expertise in a secondment scheme. In the the proposed 2-year outgoing phase, I will study how cardioprotection is mediated by key factors recently identified in the Ju Chen lab (UCSD, San Diego). During this time, I will be trained in cutting-edge molecular mouse genetic models and phenotyping tools. This research is expected to shed light on CARP-titinsignaling axis in cardiomyocyte death and to provide tools for manipulating this pathway. In a one-year re-integration phase I will perform follow-up mechanistic structural studies in the Olga Mayans lab (University of Liverpool) to determine the structural basis how the CARP (cardiac ankyrin repeat protein)-titin signaling axis mediates cardiomyocyte protection, and in the Labeit lab (University of Heidelberg, Medical Faculty Mannheim) how to perturb activity of this complex by small molecules.

Taken together, this work encompasses structural studies at the atomic level up to vivo animal models to study CARP-titin functions. After the propose three years, I expect to be ready to pursue an independent career in the field of molecular cardiology research. Therefore, my goal during the re-integration phase will be to set-up an interdisciplinary collaboration involving the three lead teams of this proposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZENTRALINSTITUT FUER SEELISCHE GESUNDHEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 860,80
Indirizzo
Square J 5
68159 Mannheim
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Mannheim, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 860,80

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0