Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Time of Early Metalwork in Prehistoric Italy

Obiettivo

The researcher is moving from Italy to the UK in order to build a new chronology and classification method for early metal artefacts (i.e. axes, daggers and halberds) from Italy, c.4500-2000 BC. The project aims will be achieved through a combination of radiocarbon dating and scientifically informed work on artefact classification criteria, which takes into account the technological transformation undergone by the objects during their life-cycles. The importance of the project is twofold: (a) this is the first time that a researcher develops a reflexive approach to metalwork classification, which explicitly takes into consideration forging, use and other post-casting alterations to the shape and features of objects; (b) it is also the first attempt ever made to ground the chronology of early Italian metalwork in a comprehensive set of radiocarbon dates. The significance of the project goes beyond Italian archaeology insofar as early Italian metals are typologically cross-linked to similar objects in Europe and the Mediterranean. It is thus anticipated that the project will bring about dramatic changes in our understanding of the chronology and developmental sequence of prehistoric metal technology across large swathes of Europe, with particular reference to central Europe, the western Balkans, Sardinia and Crete. Whilst working on the project, the researcher will acquire new expertise in metalwork use-wear analysis and Neutron Diffraction (ND) analysis, two cutting-edge techniques of artefact characterization. ND analysis will be deployed during a secondment at the ISIS Facility, Rutherford Appleton Laboratory (Didcot, UK). The researcher will also develop new skills in radiocarbon dating, artefact classification and statistical analysis. Newcastle University, the host organisation, will in turn benefit from the researcher's expertise in Italian and European prehistory, with special regard to the technology of prehistoric bronzes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0