Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Worm power: Can helminths modify the development of colorectal cancer?

Obiettivo

The incidence of cancer is significantly lower in developing areas such as Africa, than in the Western world. These developing regions have a high incidence of helminth infection, which can protect against immune-mediated diseases and are currently being successfully used within clinical trials as novel therapeutics to treat inflammatory bowel disease. As Africa develops, lifestyle and dietary changes will collide with the presence of chronic infectious disease, such as gastrointestinal helminths, increasing the risk of colorectal cancer. The intrinsic immune-suppressive nature of helminth infections is known to be detrimental to the generation of immune responses to other infections and vaccination, and may also impair anti-tumor responses in vivo. We have recently found that local exposure to helminth products can result in increased tumor cell growth and metastasis. Currently, it is unknown how helminth modulation of immunity influences colorectal cancer incidence and progression. This fellowship proposal will make use of an inflammation-associated and spontaneous model of colorectal cancer to test the impact of live helminth infection and exposure to helminth excretory/secretory products on tumor development. It will further dissect the impact of helminth exposure on the innate and adaptive anti-tumor immune response, using multi-colour flow cytometry and cell-specific knockout mice. Furthermore, rescue of an impact of helminth exposure on anti-tumor immunity will be attempted by in vivo cell transfer. This fellowship aims to increase our understanding of how helminth infection contributes to tumor development and may lead to the design of novel therapeutics to improve tumor immunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 200,20
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 200,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0