Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New neutron techniques to probe bulk heterojunction solar cells with graded morphologies – understanding the link between processing, nanostructure and device performance

Obiettivo

This project’s aim is to contribute to a better understanding of the relationship between processing conditions, active layer morphology and device performance in polymer solar cells (PSC), providing the understanding needed to guide the search for practical processing routes. The secondary aim is to develop new and more powerful characterisation techniques, to study PSCs, using neutrons in particular, and exploiting the potential of powerful and innovative new instruments at the neutron source ISIS, which is a partner on this proposal. These innovative new variants of neutron reflectivity, off-specular scattering and small angle scattering (SERGIS and SESANS), use spin-echo encoding to probe length-scales previously inaccessible by neutron techniques.
This work will focus on some of the most recently introduced and highest-efficiency polymers, such as PBDTTT-EFT, PTB7 and PCDTBT, creating thin films for devices both by the laboratory-based spin-coating method and also the industrially-scalable method of spray-coating. The methodology to be used will consist in processing the active layers from mixed solvents with step graded variations in composition, with the main purpose of generating a series of devices with graded variations in morphology. The as-produced active layers will be systematically investigated and compared in terms of morphology, charge mobility and photovoltaic performance; the neutron techniques available at the ISIS Neutron Spallation Source (Didcot, UK) will be complemented with a large suite of conventional laboratory-based techniques available at Sheffield University, and by x-ray scattering, both laboratory based and at synchrotron sources. This mixed solvent approach will be also valuable for scale up, especially by removing the need for halogenated solvents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0