Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How the brain creates Mutual Understanding during Social InteraCtion

Obiettivo

How can we understand one another? Our everyday conversations appear to revolve around our linguistic abilities. But creating mutual understanding involves more than formulating grammatically correct sentences. Recently, cognitive science has shown that mutual understanding relies on shared knowledge and beliefs, conceptual knowledge that is continuously adjusted as we interact. Yet, social neuroscience has mainly focused on how individuals respond to social stimuli without a social context. Consequently, the neural mechanism that underlies our ability to create mutual understanding with another person remains largely elusive. The proposed project addresses this interdisciplinary gap, testing the hypothesis that creating mutual understanding requires a neural mechanism that supports a continuous adjustment of conceptual knowledge. That hypothesis will be tested by sampling and interfering with neuronal activity in humans during live social interaction, at the University of California. First, I will investigate the neuronal implementation of mutual understanding through intracranial recordings from the human brain. The exquisite spatiotemporal precision of these recordings offers the unprecedented possibility to characterize how conceptual knowledge is mechanistically adjusted during social interaction. Second, I will investigate frontotemporal dementia, a neurological disorder known to disrupt access to conceptual knowledge. This unfortunate experiment of nature offers the unique opportunity to understand how progressive alteration in brain tissue and connectivity affects the ability to create mutual understanding. These studies will offer a neural- and system-level mechanism of human mutual understanding, which I will translate into testable accounts of communicative alterations in a range of neurological and psychiatric disorders, during the return phase at the Donders Institute and King’s College London.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 929,80
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 260 929,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0