Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasmonic Heaters Linked to Lanthanide-Based Nanothermometers for Photodynamic Therapy in the Near-Infrared

Obiettivo

This project addresses the quest of new materials and approaches that nanotechnology requires to solve the current limitations of medicine. The potential to externally activate and control cellular processes inside the body by using light, or even to carry out treatments through drug delivery, photothermal and photodynamic therapies becomes a reality thanks to the use of especially tailored biocompatible nanoplatforms. However, the options are limited in terms of penetration depth, since most of the developed nanoplatforms work under visible light, which can only penetrate a few millimetres inside the body. Instead, the use of near-infrared wavelength allows light to travel distances in the centimetre range.
Temperature is a key parameter for the metabolism of cells and to control chemical reactions. Therefore, we propose a hybrid nanoplatform that, working within the biological transparency windows in the near-infrared, optically measures and controls temperature with the accuracy that is required for biomedical applications. The novelty of the approach is based on coupling two different types of nanoparticles with complementary functionalities: lanthanide-doped materials as remote optical sensor to measure temperature, and metal nanoparticles with plasmon resonances in the near-infrared to exploit their excellent heating properties. This approach involves the development of new materials with outstanding physical properties for thermometry in the infrared (hardly existing now), as well as tailoring the heating properties of plasmonic nanoparticles with different morphologies (rods, stars or cages) and finally, the creation of a heater/thermometer hybrid structure and the study of its performance for in vitro photothermal therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOMATERIALES- CIC biomaGUNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
PASEO MIRAMON 182, PARQUE TECNOLOGICO DE SAN SEBASTIAN EDIFICIO EMPRESARIAL C
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0