Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-Coupling (C-X): Pioneering Mild Aqueous Cross-Coupling Methodologies to Enable Selective Functionalisation and Diversification of Halogenated Natural Products

Obiettivo

Natural Products (NPs) are key to medicine, yet the generation of analogues of these important compounds can often be challenging. I propose to investigate an exciting new approach to NP analogues pioneered by the Goss lab. By developing new, mild, aqueous and selective cross-coupling chemistries I will enable the selective diversification of organic molecules, and in particular NPs, containing carbon-halogen bonds. With my expertise in organometallic chemistry and computational chemistry and in collaboration with the Goss lab, we are poised to bring significant advance to this new field of research.
Over 5000 halogenated NPs have been isolated and identified to date, presenting a series of attractive test-beds for this proposed research. Additionally, with the advent of synthetic biology, it has recently been possible for the Goss group and others to engineer new to nature NPs containing halogen handles. The Goss group demonstrated selective functionalization of these NPs developing and using mild and aqueous Suzuki Miyaura cross-coupling conditions. Building upon this success, I will develop methodology to enable, under mild aqueous conditions, a greater diversity of cross-coupling reactions of aryl halide containing small molecules and then NPs to be employed. I will then embrace the challenge of the selective functionalization of the less reactive vinyl and alkyl halides, first in the presence of small molecules and then in the context of NPs. My reaction design, in this challenging area, will be informed by recent literature precedent, and my own DFT calculations. Success will both enable access to libraries of previously inaccessible NP analogues and provide the first steps toward being able to carry out these chemical reactions in tissues and perhaps even in live organisms in a bioorthogonal manner.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0