Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SEismology of the MOon

Obiettivo

As part of the Apollo lunar missions, four seismometers were deployed on the near-side of the Moon between 1969 and 1972, and operated continuously until 1977. There are many difficulties associated with determining lunar structure from these records. As a result, many properties of the moon, such as the thickness, density and porosity of the crust are poorly constrained. This hampers our ability to determine the structure, geochemical composition of the moon, its evolution, and ultimately the evolution of the solar system. This proposal uses modern seismic processing techniques to overcome these limitations. Using ambient noise tomography, it will provide a new, more accurate, model of the lunar crust and mantle. I will apply recent advances in the full waveform modelling of scattering at planetary scale by the host institution to the strongly scattering lunar crust. We will explore entirely new routes for planetary seismology by investigating single-station inverse problems building on recent work in rotational seismology pioneered at the host institution. The project is designed to develop a profile for myself as a planetary seismologist, and to position myself and the host institution to work on the Mars InSight mission in the future. InSight is a NASA Discovery mission, scheduled to land in September 2016, which will deploy a single seismometer on the surface of Mars. We combine the expertise of the researcher in surface wave analysis and tomographic modelling; the facilities and expertise of Ludwig Maximilian University (LMU) in ambient noise studies, full waveform modelling, modelling of seismic scatter and rotational seismology; and an interdisciplinary team of researchers with experience of the techniques and with diverse interests in geochemistry, geodynamics and planetary evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0