Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-physical processes around marine snow aggregates

Obiettivo

Advancing our understanding of biologically driven sequestration of carbon is crucial given the rapidly increasing atmospheric CO2 concentrations. Diatoms are the most common type of phytoplankton and, as the ocean’s biological carbon pump, a key component in this process. Diatom aggregates, in particular, comprise a significant fraction of sinking particulate matter drawing down atmospheric carbon to the depths of the ocean. Diatoms produce transparent exopolymeric particles (TEP), a gel-like sticky sugary substance, which plays a significant role in the subsequent coagulation of diatoms into aggregates as their blooms terminate. These sinking aggregates are composed of diatoms, detritus and faecal pellets and are so-called marine snow aggregates.

We will use recent innovations in technology to study the role of TEP content for:

• Scavenging of particles
• Flow and diffusion within and around diatom aggregates
We will draw upon the specialized expertise of the applicant and the beneficiary to study diatom aggregates in detail using methods which have greatly profited from technological advances:

• Particle image velocimetry, and
• digital holographic microscopy, in combination with
• microsensors, to study mass transfer at a sub-mm scale.

The methods will enable us for the first time to quantify directly any flow inside the aggregates, also called the interstitial fluid flow, and to visualize the aggregate’s structure and particle composition. Targeting these processes with advanced instrumentation will bring European research on aggregates to the forefront in terms of the technology, but more importantly, our understanding of carbon cycling in the ocean and our position on future climate change impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 857,20
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 857,20
Il mio fascicolo 0 0