Obiettivo
After a common expression of willingness to cooperate and legal establishment of V4G4 Centre of Excellence Association, VINCO project represents the next stage of capacity building in nuclear technologies in Central European countries. Participating countries defined already their specializations: helium technology in Czech Republic, design and safety analyses in Slovakia, fuel studies in Hungary and material research in Poland. Having such expertise, the joint development of Gen IV nuclear technologies with the special emphasis on gas-cooled reactors is fully possible. Thus, the main objectives of the regional VINCO project are: (i) development of the principles of cooperation and rules of access to existing and planned infrastructure, (ii) identification of the specific objectives of the R & D activities in the cooperating countries, (iii) description and analysis of the existing research, training and educational equipment and capabilities, (iv) determination of the investment priorities in cooperating countries and (v) setting up of joint research, educational and training projects. It is expected that the joint activities will result in coordination of actions allowing to obtain financing from the Structural Funds available for the Visegrad countries. These funds would allow for a huge increase of mass and modernization of the research potential in the region. Close cooperation with other EU institutions (mainly CEA, France) will ensure better description of the investments needed in Visegrad Region, tightening of pan-European cooperation and strengthening of the role of V4 countries, helping them to evolve from users to the suppliers of R&D capabilities in nuclear technologies. A major expected impact of the project would be setting up of a distributed regional research centre specialized in nuclear technologies needed to develop Gen IV reactors and to improve safe operation of existing and planned Nuclear Power Plants in the region.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1.2. - Contribute to the development of solutions for the management of ultimate nuclear waste
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1.4. - Foster radiation protection
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1.3. - Support the development and sustainability of nuclear competences at Union level
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1.1. - Support safe operation of nuclear systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) NFRP-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
05 400 Otwock
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.