Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Greenrail: sustainability, safety and saving in the the railroad sleeper of tomorrow

Obiettivo

Greenrail aims to introduce an innovative and sustainable railroad sleeper into the market, able to revolutionize rail transport sector for these features: sleeper composition (internal structure in concrete, coated by an outer shell made up of recycled plastic and rubber from end of life tires usable in any rail lines; sleeper capacity to generate green power during train transit thanks to an integrated piezoelectric system. Compared to traditional concrete sleeper, our product does not share its weaknesses (high ballast deterioration, low resistence to track lateral displacement, high noise and low anti-vibration properties, high manteinance costs, lack of a piezoelectric system that generates electricity). Our users are: railway network operators; energy operators/managers in trafficked railways areas/underground/urban railway network operators. Their needs are: a railroad sleeper that ensures longer lifespan, lower maintenance costs and greater efficiency, is suitable for all railway lines operators, offers additional benefits; a urban solution that helps improve their services, through an energy storage to be used for other purposes. The feasibility study aims to: analyse the European railroad sleepers market and identify opportunities and entry strategies; conduct a comparative analysis with the main competitors; evaluate the environmental, electric and economic assessments of the envisaged solution; search for partners, investors, end-users, clients, universities/research centres and build a database for Phase II and to reach the market. Greenrail product offers something new to Europe, in line with EU challenges and strategies. It represents a project Europe can finance today to achieve its goals - 60% reduction of GHG emissions from transport needed by 2050; majority of medium-distance passengers expected to go by rail by 2050; common approach for the internalisation of noise and local pollution costs on the rail network developped by the EC before 2020.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GREENRAIL SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA BELSIANA 71
00187 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0