Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating and enhancing TRUSTworthy, responsible and equitable partnerships in international research

Obiettivo

The goal of the TRUST Project is to catalyse a global collaborative effort to improve adherence to high ethical standards around the world.

Achieving equity in international research is one of the pressing concerns of the 21st century. Many international groups and organisations are working on governance frameworks and standards to guide research activities after progressive globalization. However, their efforts are disparate and lacking a guiding vision. In an interdisciplinary collaboration between multi-level ethics bodies, policy advisors, civil society organisations, funding organisations, industry and academic scholars from a range of disciplines, this project combines long-standing, highly respected efforts to build international governance structures with new exciting network opportunities between Europe, India, Sub-Saharan Africa, China and Russia.

TRUST will open up new horizons in improving adherence to high ethical standards in research globally. The project's strategic output are three sets of tools based on participatory engagement covering all continents: (1) a global code of conduct for funders, (2) a fair research contracting on-line tool and (3) a compliance and ethics follow-up tool, which takes limited resources into account.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GARRI-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LANCASHIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 622 111,00
Indirizzo
UNIVERSITY OF LANCASHIRE
PR1 2HE PRESTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Lancashire Mid Lancashire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 622 411,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0