Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Massive Reverse Genomics to Decipher Gene Regulatory Grammar

Obiettivo

MRG-GRammar aims to devise an entirely new strategy for deciphering the regulatory rules of gene regulation. We will leverage Synthetic Biology with cutting-edge DNA synthesis technologies and high-throughput analysis to generate new types of biological datasets that systematically explore all possible regulatory landscapes rather than just the naturally occurring regulatory sequences.
The extensive and unbiased nature of these unique datasets will allow us to build new models explaining different aspects of regulatory activity, which will be tested in second-generation libraries, designed based on model predictions. Consequently, through such an iterative process, we expect to make a significant breakthrough in deciphering, and evolving, the regulatory code. Our strategy synergizes four orthogonal objectives that will form a new knowledge base from which the regulatory algorithm can be derived. We will employ our strategy on diverse model organisms from the tree of life, from single cell to whole organism: bacteria, yeast, mouse ex-vivo cells, human cell-lines and finally, whole D. melanogaster and mouse embryos.
We expect this multidisciplinary synthetic biology approach to generate a major technological advance, which will provide the community with algorithms that will not only decipher extant natural regulatory code, but also interpret variations leading to a profoundly deeper understanding of the origins of many diseases. We expect our models to also serve as a reference in designing and implementing accurate and more controllable synthetic biology devices, with applications in fuel production, healthcare and other industrial fields. Thus, our ultimate goal is to substantially accelerate the advance of technologies and knowledge related to generating systematic and personal therapeutic solutions based on the analysis of each individual's natural genomic variations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 902 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 902 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0