Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diamond materials for the photocatalytic conversion of CO2 to fine chemicals and fuels using visible light

Obiettivo

In DIACAT we propose the development of a completely new technology for the direct photocatalytic conversion of CO2 into fine chemicals and fuels using visible light. The approach utilises the unique property of man-made diamond, now widely available at low economic cost, to generate solvated electrons upon light irradiation in solutions (e.g. in water and ionic liquids). The project will achieve the following major objectives on the way to the efficient production of chemicals from CO2 :
- experimental and theoretical understanding of the principles of production of solvated electrons stemming from diamond

- identification of optimal forms of nanostructured diamond (wires, foams pores) and surface modifications to achieve high photoelectron yield and long term performance

- investigation of optimized energy up-conversion using optical nearfield excitation as a means for the direct use of sunlight for the excitation of electrons

-characterisation of the chemical reactions which are driven by the solvated electrons in “green” solvents like water or ionic liquids and reaction conditions to maximise product yields.

- demonstration of the feasibility of the direct reduction of CO2 in a laboratory environment.

The ultimate outcome of the project will be the development of a novel technology for the direct transformation of CO2 into organic chemicals using illumination with visible light. On a larger perspective, this technology will make an important contribution to a future sustainable chemical production as man-made diamond is a low cost industrial material identified to be environmentally friendly. Our approach lays the foundation for the removal and transformation of carbon dioxide and at the same time a chemical route to store and transport energy from renewable sources. This will have a transformational impact on society as whole by bringing new opportunities for sustainable production and growth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 615 125,00
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 615 125,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0