Obiettivo
IF-EBOLA has been strategically designed to efficiently respond to critical needs required to control Ebola outbreak from spreading and prepare a therapeutic approach to save lives. The work involves two of the main EVD outbreak sites, Sierra Leone and Liberia. MDs, public health authorities and virus experts working on site, under ethical regulatory rules, will extend their collaboration to companies and institutions to form a consortium of outstanding complementary partners, sharing their innovative technological approaches for a common goal.
The main goal of our project is to contribute to provide innovative ultrasensitive diagnostics and therapeutic approaches for an early and accurate diagnostic for an early therapeutic treatment to control the epidemic and safe lives.
We have been obligated to modify and extend for one year our initial two-year period IF-EBOLA action program due to both major foreseen and unforeseen changes produced during this “non-emergency” period: consisting mainly now in 3 main actions: (i) Preclinical validation of the therapeutic equine anti-Ebola antibodies; (ii) Clinical validation of the ultrasensitive detection (iii) homeostasis (“pathology”) profiling of patients and survivors.
Originally (“emergency period”) IF-EBOLA included 2 phases: (I) a phase of preparation including, ethical authorizations, antibody production, technical and field organization as well as the beginning a follow-up of the homeostatic profile of contacts early-EBOV diagnosed and self-cured convalescent individuals in the absence of existing treatment, (with an ultrasensitive detection method of pernicious microorganisms, from the EC USDEP project qualified as a European success story “USDEP” project in 2010 by the EC-Project Officer) and (II) phase of a clinical study using a wide validated approach revisited with an innovative concept (strongly supported EC/EMA-WHO), we propose to carry out an experimental passive-immune therapy based on neutralizing capacity of horse anti-EBOV polyclonal F(ab’)2 on early-diagnosed patients to impact and reduce their pre-existing viremia, their mortality, the evolution of their homeostasis profile, during and after this treatment (once patients become convalescents). The homeostasis status evolution will help to generate high quality scientific data to understand the EVD, the effect of this therapy and cure parameters characterized at 3 different levels: immune (transcriptomes, NGS, metagenomics); infectious (other than EBOV, DNA arrays), and EBOV diversity (sequencing and metagenomics).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA ebola
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.