Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Diamond Revolution in Hyperpolarized MR Imaging – Novel Platform and Nanoparticle Targeted Probe

Obiettivo

Non-invasively imaging small numbers of molecular probes, to help image particular targets or pathways in vivo, is currently undergoing a technological revolution. Recent breakthroughs in molecular hyperpolarization proved > 10,000-fold increase in sensitivity on conventional magnetic resonance imaging (MRI) systems, thus providing insight into previously unseen metabolic processes with enormous potential for socioeconomic relevant diseases. E.g. pyruvate-based hyperpolarized imaging was clinically demonstrated to be effective for prostate cancer diagnostics in human patients. However, the current state-of-the-art hyperpolarization methods are expensive and cumbersome, limiting the access to hyperpolarization technology, and require long hyperpolarization times of 60-90 minutes per dosage; hyperpolarization probes exhibit short hyperpolarization duration (1-5 minutes), limiting the usage of hyperpolarization to metabolic imaging. A quantum technological breakthrough, Nitrogen-Vacancy defects (NV centres) in diamonds, is set to revolutionize the field of hyperpolarization for both hyperpolarizer and probes.
The primary objective of HYPERDIAMOND is the development and commercialization of two new molecular imaging technologies for sensitive diagnosis and treatment monitoring, based on NV centres:
The Diamond Hyperpolarizer will offer a cost- and time-effective solution for hyperpolarization that easily fits current MRI layouts, hyperpolarizes within 5 minutes, and improves clinical viability. The Nano-diamond (ND) Probe will introduce the first targeted MRI probe capable of achieving comparable molecular sensitivity to positron emission tomography (PET) with MRI systems, exhibiting extremely long hyperpolarization duration (~1 hour), and enabling non-metabolic hyperpolarized imaging.
HYPERDIAMOND will bridge the gap between novel quantum and nanotechnology and their applications in hyperpolarized imaging, producing innovation not feasible with current technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET ULM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 233 863,23
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 16
89081 Ulm
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Ulm, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 233 863,23

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0