Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comorbid Conditions of Attention deficit / hyperactivity disorder

Descrizione del progetto

Approfondimenti meccanicistici sulle condizioni di comorbilità del disturbo da deficit d’attenzione e iperattività

Il disturbo da deficit d’attenzione e iperattività (ADHD) è una condizione comune del neurosviluppo che presenta un’elevata co-occorrenza di ansia, depressione, uso di sostanze e obesità in tutte le generazioni. Fattori di rischio genetici condivisi, in particolare legati al sistema dopaminergico, suggeriscono un legame genetico tra questi disturbi psichiatrici. Il progetto CoCA, finanziato dall’UE, mira a indagare i meccanismi alla base delle comorbilità utilizzando approcci epidemiologici e genetici. I ricercatori valuteranno l’onere e l’impatto socioeconomico, identificheranno i fattori di rischio, studieranno le vie biologiche e svilupperanno biomarcatori. Condurranno anche uno studio clinico sui trattamenti non farmacologici con l’aiuto della tecnologia sanitaria mobile. Gli obiettivi principali del progetto sono la diagnosi precoce, la prevenzione e il trattamento a prezzi accessibili, con benefici immediati per la società.

Obiettivo

Understanding mechanisms underlying comorbid disorders poses a challenge for developing precision medicine tools. Psychiatric disorders are highly comorbid, and are among the last areas of medicine, where classification is driven by phenomenology rather than pathophysiology. We will study comorbidity between the most frequent psychiatric conditions, ADHD, mood/anxiety, and substance use disorders, and a highly prevalent somatic disease, obesity. ADHD, a childhood-onset disorder, forms the entry into a lifelong negative trajectory characterized by these comorbidities. Common mechanisms underlying this course are unknown, despite their relevance for early detection, prevention, and treatment. Our interdisciplinary team of experts will integrate epidemiologic/genetic approaches with experimental designs to address those issues. We will determine disease burden of comorbidity, calculate its socioeconomic impact, and reveal risk factors. We will study biological pathways of comorbidity and derive biomarkers, prioritizing two candidate mechanisms (circadian rhythm and dopaminergic neurotransmission), but also leveraging large existing data sets to identify new ones. A pilot clinical trial to study non-pharmacologic, dopamine-based and chronobiological treatments will be performed, employing innovative mHealth to monitor and support patients’ daily life. Integration of findings will lead to prediction algorithms enhancing early diagnosis and prevention of comorbidity. Finally, we will screen to repurpose existing pharmacological compounds. Integrating complementary approaches based on large-scale, existing data and innovative data collection, we maximize value for money in this project, leading to insight into the mechanisms underlying this comorbidity triad with its huge burden for healthcare, economy, and society. This will facilitate early detection and non-invasive, scalable, and low-cost treatment, creating opportunities for substantial and immediate societal impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 996 897,50
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 Frankfurt Am Main
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 996 897,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0