Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Manufacturing Shock Interactions for Innovative Nanoscale Processes

Descrizione del progetto

Onde d’urto nella dinamica dei fluidi per processi precisi su scala nanometrica

La dinamica dei fluidi è un campo scientifico cruciale con caratteristiche uniche che offrono notevoli vantaggi a varie tecnologie. Le onde d’urto, in particolare, risultano molto promettenti grazie alla loro capacità di generare una quantità significativa di energia e forza. Sono utili per compiti che richiedono precisione chirurgica, come la somministrazione di farmaci in situ e la litotrissia. Il progetto NANOSHOCK, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di studiare a fondo i processi delle onde d’urto e di condurre esperimenti precisi per migliorare la nostra comprensione e la nostra esperienza del loro utilizzo. L’obiettivo finale è quello di migliorare la precisione e l’efficacia, riducendo al minimo i potenziali effetti collaterali.

Obiettivo

Fluid dynamics are fundamental to a wide spectrum of natural phenomena and technological applications. Among the most intriguing fluid dynamics events are shockwaves, discontinuities in the macroscopic fluid state that can lead to extreme temperatures, pressures and concentrations of energy.The violence and yet the spatial localization of shockwaves presents us with a unique potential for in situ control of fluid processes with surgical precision. Applications range from kidney-stone lithotripsy and drug delivery to advanced aircraft design. How can this potential be leveraged/harnessed? What mechanisms and inherent properties allow for formation and control of shocks in complex environments such as living organisms? How can shocks be generated in situ and targeted for drug delivery with high precision while minimizing side effects? What is the potential of reactive/fluidic-process steering by shock-interaction manufacturing?
Our objective is to answer these questions by state of the art computational methods, supported by benchmark quality experiments. Computations will be based on advanced multi-resolution methods for multi-physics problems with physically consistent treatment of sub-resolution scales. Uncertainty quantification will be employed for deriving robust flow and shock-dynamic field designs. Paradigms and efficient computational tools will be delivered to the scientific and engineering community. Our group has strong foundations in complex-fluid physics and computational methods and a strong record of successfully integrating research and technical applications. Our goal is to provide un-precedented insight into shock generation and dynamics in complex environments and to unravel the path to technical solutions. Leveraging the enormous potential of manufactured shocks in situ gives access to breakthrough innovations and high-impact technologies, ranging from shock-driven nanoparticle reactors to non-invasive shock-mediated low-impact cancer therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 353 438,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 353 438,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0