Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Knowledge For Use [K4U]: Making the Most of Social Science to Build Better Policies

Obiettivo

‘Research is an investment in our future’ says Horizon 2020. That’s only true if you know what to do with it. When it comes to social policy, we don’t really know how to put our research results to use. K4U aims to remedy this. K4U will construct a radically new picture of how to use social science to build better social policies. This picture will be founded on an ambitious philosophical study of the technology of social science including a thorough reconceptualisation of objectivity, deliberation and the role of values in the science/society interface. Current work, primarily by the evidence-based policy and practice movement, focusses on knowledge production: encouraging high quality studies and vetting them. Little attention goes to knowledge use: How is social science knowledge to be used in policy design and deliberation – how should it be used so that policy outcomes are more effective and more reliably predictable and competing values and points of view are respected in policy choice and implementation?
K4U will provide not just a theoretical but a practical understanding— for users: intelligible and practically helpful to those who need to estimate and balance the effectiveness, the evidence, the chances of success, the costs, the benefits, the winners and losers, and the social, moral, political and cultural acceptability of proposed policies.
The philosophical approach of K4U is broadly Popperian. It views ‘science and technology as a means of understanding social problems and responding to them’ and it emphasises the concrete and detailed, where the real content of general philosophical concepts and claims is embodied and interrogated. K4U is a showcase for the kind of philosophy that makes a difference to real life -- philosophy for practice. And it will launch an entire new field in philosophy: the philosophy of social technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 797 800,00
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 797 800,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0