Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving Diagnosis by Fast Field-Cycling MRI

Obiettivo

Many diseases are inadequately diagnosed, or not diagnosed early enough by current imaging methods. Examples of unmet clinical needs arise in thromboembolic disease, osteoarthritis, cancer, sarcopenia, and many more areas. Our solution, Fast Field-Cycling (FFC) MRI, can measure quantitative information that is invisible to standard MRI. FFC scanners switch magnetic field while scanning the patient, obtaining new diagnostic information. FFC-MRI has been demonstrated by us, but many challenges must be solved before clinical adoption.
Objectives:
Understand the mechanisms determining FFC signals in tissues;
Create technology to measure and correct for environmental magnetic fields, enabling FFC at ultra-low fields;
Investigate contrast agents for FFC, to increase sensitivity and to allow molecular imaging;
Improve FFC technology, in order to extend its range of clinical applications;
Test FFC-MRI on tissue samples and on patients.
Achieved by:
Developing the theory of relaxation in tissue at ultra-low fields, leading to models and biomarkers;
Developing magnetometers for FFC-MRI, and environmental-field correction;
Creating and in vitro testing of new FFC contrast agents; studying existing clinical agents for FFC-MRI sensitivity;
Improving technology to monitor and stabilise magnetic fields in FFC; improving magnet power supply stability; investigating better radiofrequency coils and acquisition pulse sequences;
Testing FFC methods on tissue samples from surgery and tissue banks; proof-of-principle scans on patients.
FFC-MRI is a paradigm-shifting technology which will generate new, quantitative disease biomarkers, directly informing and improving clinical diagnosis, treatment decisions and treatment monitoring. Its lower cost contributes to healthcare sustainability. The proposal consolidates the EU lead in FFC technology and uses new concepts from world-leading teams to deliver solutions based on innovations in theory, modelling, physics, chemistry and engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ABERDEEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 479 853,75
Indirizzo
KING'S COLLEGE REGENT WALK
AB24 3FX Aberdeen
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland North Eastern Scotland Aberdeen City and Aberdeenshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 479 853,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0