Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Production and characterization of endocrine cells derived from human pancreas organoids for the cell-based therapy of type 1 diabetes

Obiettivo

Self-renew and multilineage potential characterize stem cells. We have recently described that pancreas progenitor cells extracted from adult donors can be expanded long-term in vitro into 3D structures, which we have termed organoids. Pancreas organoids reproduce in vitro all the features of pancreas ductal epithelia, and have a limitless expansion potential. Thus, pancreas organoids promise to boost cell therapy of type 1 diabetes. We have recently observed that progenitor cells organoids preserve their genetic stability over a long time in culture. That represents an advantage, when compared to iPS or hES derived approaches, where genetic instability raises concerns for their future therapeutic applications. While progenitor organoids are promising for the future of cell therapy, bringing stem cell-based therapies to patients requires a reliable characterization (“knowing what the cells do and how they do it”, i.e. a phenotypic and molecular biology characterization), chemically well-defined culture media, and the capacity of mass-production under GLP/GMP conditions.
The LSFM4LIFE consortium aims to the mass production of pancreas organoids for the cellular therapy of type 1 diabetes. The goals of the project are: (1) optimize growth and differentiation of human pancreas stem-cell organoids by employing phenotypic and molecular high-throughput screening (2) standardize the growth and differentiation of the organoids under well-defined biochemical conditions, and (3) achieve GLP/GMP-production of the human organoids for preclinical studies and phase I clinical studies. The close collaboration in the consortium between academic researchers and industry, as well as its cross-disciplinary composition, are essential to realize the goals of the project. The work packages of the project will have a technological impact in the form of patents and first market replication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 068 886,25
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 Frankfurt Am Main
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 068 886,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0