Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Technologies for the Conversion of Industrial Lignins into Sustainable Materials

Obiettivo

SmartLi aims at developing technologies for using technical lignins as raw materials for biomaterials and demonstrating their industrial feasibility. The technical lignins included in the study are kraft lignins, lignosulphonates and bleaching effluents, representing all types of abundant lignin sources. The raw materials are obtained from industrial partners. The technical lignins are not directly applicable for the production of biomaterials with acceptable product specifications. Therefore, pretreatments will be developed to reduce their sulphur content and odour and provide constant quality. Thermal pretreatments are also expected to improve the material properties of lignin to be used as reinforcing filler in composites, while fractionating pretreatments will provide streams that will be tested as plasticizers. Lignin is expected to add value to composites also by improving their flame retardancy. The development of composite applications is led by an industrial partner. Base catalysed degradation will be studied as means to yield reactive oligomeric lignin fractions for resin applications. The degradation will be followed by downstream processing and potentially by further chemical modification aiming at a polyol replacement in PU resins. Also PF type resins for gluing and laminate impregnation, and epoxy resins will be among the target products. Full LCA, including a dynamic process, will support the study. The outcome of the research will be communicated with stakeholders related to legislation and standardisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BBI-RIA - Bio-based Industries Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-PPP-2014-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CLIC INNOVATION OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 68 750,00
Indirizzo
ETELARANTA 10
00130 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 68 750,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0