Descrizione del progetto
Un nuovo modo di fornire assistenza sanitaria e migliorare gli esiti per i pazienti
I metodi diagnostici e terapeutici possono essere migliorati integrando i biosistemi con sistemi avanzati di elaborazione delle informazioni. Ciò consente l'acquisizione e l'elaborazione dei dati in tempo reale e il supporto decisionale, permettendo diagnosi precise e piani di trattamento personalizzati. Analizzando i dati biofisici con algoritmi sofisticati, gli operatori sanitari possono confermare le condizioni di salute e fornire terapie efficaci. In quest'ottica, il progetto CyberCare, finanziato dal CER, sta esplorando architetture integrate di rilevamento e di calcolo. Attraverso un dimostratore che mostra le tecnologie combinate nell'assistenza medica di primo soccorso, il progetto intende convalidare soluzioni migliori e più accessibili per migliorare gli esiti per i pazienti. In particolare, progetterà array di sensori integrati programmabili, una nuova struttura logica per le unità di elaborazione dati e strumenti software avanzati.
Obiettivo
This proposal addresses high-risk, high-reward research of integrated sensing and computing architectures, as well as of models, methods and tools for their design and operation. Such architectures provide the bridge between bio-systems and information processing systems, where a bio-system is an abstraction of a human in terms of biophysical parameters. Breakthroughs in data acquisition, processing and decision making support will enable new smart-health applications.
The essential research goals of this proposal are: biophysical data acquisition by novel programmable integrated sensor arrays and their design and test using a modular and structured architecture; data processing in situ and/or remotely using application-specific hardware and/or embedded software; a new robust synthesis methodology for data processing units based on a new logic structure; models, abstractions and software tools for reasoning about the acquired data, to validate health conditions and/or to provide remedies (i.e. therapy). The results of this research will be embodied in a demonstrator showing the effectiveness of these combined technologies in first-aid medical care.
The outcome of this research will have a deep and broad impact on health care, because it will improve diagnosis and therapy in a variety of cases. Namely, it will boost the quality and quantity of the acquired biophysical data, possibly in real time, by leveraging multiple sensing modalities and dedicated computing architectures. The use of formal methods for design, data evaluation and decision making support will enhance the quality of the diagnostic platforms and will ease their qualification and adoption. Moreover, the integration of sensing and electronics and their in-field programmability will reduce production cost and lower the barrier of adoption, thus providing for better and more affordable health care means.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.