Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effects of maternal gestational adiposity on fetal development and perinatal, postnatal and next generation health.

Obiettivo

Pregnant women who are overweight/obese have increased risks of adverse perinatal outcomes, and of having offspring who are subsequently overweight/obese. A potentially important consequence of this is that it will drive the obesity epidemic across generations. Evidence from animal models supports this, but it has not been explored in humans. Furthermore, we need to know the mechanisms linking maternal adiposity to adverse offspring and next generation outcomes in order to develop preventive interventions.
I will use data from up to 100,000 participants from nine cohorts and two consortia to determine the effects of maternal pregnancy levels of adiposity and associated circulating nutrients on levels of adiposity and cardiometabolic health at three periods of the lifecourse: (i) fetal development, (ii) infancy to adulthood and (iii) in the next generation. My team is world leading in this area, and we will use state-of-the-art methods to advance the field by: (i) assessing a larger number of maternal nutrients than previously; (ii) accurately assessing maternal gestational fat deposition; (iii) determining the effects of maternal exposures on fetal fat and lean mass, and metabolic response; and (iv) measuring outcomes into the next generation. Effects will be replicated in several independent cohorts and triangulated across different state-of-the-art statistical methods: (i) cross-cohort comparisons between European and low and middle income country cohorts, in which confounding structures differ; (ii) comparisons of associations of maternal exposures to equivalent associations of paternal exposures, under the assumption that intrauterine effects are maternal specific; and (iii) Mendelian randomization using genetic variants as unconfounded proxies for maternal exposures.
My proposed research is important because of how many women start pregnancy overweight/obese. It will provide a step-change in knowledge of how to prevent adverse outcomes across generations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 863 321,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 863 321,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0