Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design and redesign of a plant immune receptor complex

Obiettivo

This project will (1) reveal design principles of paired immune receptor complexes and (2) elevate plant disease resistance by enabling design of immune receptors with new recognition capacities.

Plant immunity is triggered upon pathogen detection by dedicated immune receptors. Like animal Nod-like receptors (NLRs), plant immune receptors have a modular structure and can work in pairs, both of which are required for defence activation upon recognition of specific pathogen proteins. How such intracellular immune receptor complexes activate defence solely upon recognition of microbial molecules is poorly understood.

Using novel high risk/high gain methods such as domain/domain cross-linking with mass spectrometry (XL-MS) and cryo-electron microscopy, as well as X-ray crystallography, genetics and cell biology, we will define at a structural level the domain/domain interactions within an immune receptor complex, and how these change upon pathogen perception. The Arabidopsis RPS4/RRS1 immune receptor acts in the cell nucleus to detect when pathogen effectors target WRKY transcription factors, converting effector interactions with the RRS1 WRKY domain into defence activation via RPS4. We will reveal the intra-molecular reconfigurations required for signalling and thus tackle a problem of broad significance, both for immune receptors, and for other intracellular receptors that are activated by ligand-dependent release from negative regulation.

We will also create and test derivatives of RPS4/RRS1 or related complexes that are designed to respond to effectors that target other host protein domains. As Richard Feynman said, “What I cannot create, I do not understand”. By designing immune receptors to recognize other pathogen effectors, we will test models of how plant immune receptors activate defence, but only upon effector recognition. This second objective is ambitious and high risk/high gain, but potentially game-changing for crop disease control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE SAINSBURY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 972 649,00
Indirizzo
Norwich Research Park, Colney Lane
NR47UH Norwich
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 972 649,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0