Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EISCAT_3D: Preparation for Production

Obiettivo

The goal of the EISCAT3D_PfP project proposed here is to facilitate a smooth and swift transition of EISCAT_3D from a preparatory phase to its implementation. One significant challenge for this transition is the move from individual prototype subsystems to designs that are ready for immediate implementation in an industrial production environment. Additionally, these subsystems, in their near-final implementations, must operate together as a radar with compatible interfaces and without causing internal interference. The project addresses these issues via industrial outreach to ensure a manufacture-ready design and via the implementation and testing of a Test Subarray using subsystems that are as close as possible to a final configuration.

EISCAT3D_PfP will clear the way for low-risk funding by the research councils of the EISCAT associate countries and will furthermore greatly shorten the time required to see EISCAT_3D come to fruition. This project will also support the hiring of key technical personnel to shepherd the implementation of EISCAT_3D throughout its manufacturing, construction, and eventual commissioning. Project coordinator EISCAT Scientific Association has already initiated cooperation with research institutions, SMEs, large manufacturers, regional authorities, and public institutions responsible for innovation procurement. The cooperation will be further developed through the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EISCAT SCIENTIFIC ASSOCIATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 121 585,00
Indirizzo
RYMDCAMPUS 1
981 92 Kiruna
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Norrbottens län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 121 585,00
Il mio fascicolo 0 0