Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic aPerture Interferometric raDiometer for sEcurity in cRitical infraStructures

Obiettivo

Along with the evolution of nature and frequency of threats on various critical infrastructures and soft targets, there is a need for evolution and improvement in the detection solutions of hidden objects or materials that can represent a menace to European citizens and assets. Current long queues at airports or administration security checkpoints and bulky scanners will soon be seen as outdated with the coming technologies. As the number of transportation hubs and sensitive location for common security are increasing (airports, power plants, prisons, administrations) passive scanning system, not emitting any radiation, represent the most promising opportunities. Such systems require to tackle ethical issues such as the displaying of personal bodies and still be able to detect hidden objects. Other technical challenges have to be met in order to integrate such detection solution into the everyday life : 3D analysis, real-time detection, spatial resolution. SPIDERS project, built from the results of recent FP7 project to propose the latest passive millimeter wave technology with a synthetic aperture interferometric radiometer. The French company MC2, specialised in radiometric sensors and microwave products and services, aims at developing its business on the rising markets of PMMW technology for security applications and tackle all the stated technical and business challenges to demonstrate a fast 3D scanning system of walking people and detection of hidden objects and materials. The SPIDERS will represent a budget of 1,2 million euros and start in 2015 for 24 months.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME - SME instrument

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MICROWAVE CHARACTERIZATION CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 816 200,00
Indirizzo
1 RUE HERACLES PA HAUTE BORNE
59493 Sainghin-en-Melantois
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 166 000,00
Il mio fascicolo 0 0