Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High quality clothes made from marine plastic litter

Obiettivo

ECOALF is an SME that design and market high quality textile products and accessories made of recycled materials (bottles, fishing nests, tyres, coffee, cotton…).

The main objective of the UPCYCLING THE OCEANS project is to produce and sell fabrics and clothes made from marine plastic litter, by recycling and industrial methods to convert these plastics into high properties textiles.

European seas contain many tons of waste, mainly plastic (around 400 kg per km2). This plastic litter has a very negative impact in the marine environment even affecting the food chain (potentially triggering endocrine and/or carcinogenic processes).

To contribute to mitigate this problem ECOALF proposes to implement a collaborative scheme with fishermen’s organisations (agreements already signed) to collect plastic from seas; to implement an industrial process that includes waste management, pellets production and additivation, spinning and fabrics, and clothes manufacturing; and to distributions and marketing the new products in Europe.

To that end ECOALF proposes a feasibility study:
-To analyse the economic feasibility of the initiative (production cost, volume of sales, incomes; relevant economic indicators; sensitive analysis).
-To identify logistical needs to obtain the marine plastic litter and to establish a mechanism to provide the consumer with a reliable Guarantee of Origin (GoO) that reflects that the clothes are made 100% from plastic waste and which percentage is from marine origin.
-To ensure the technical feasibility to additivate properly the flakes to obtain pellets that fulfill with ECOALF fabrics requirements. To define the adequate terrestrial / marine mix to ensure stability during the sinning process.
-To carry out a survey among clients and distributors to assess the market reaction to these products and to select at least four countries to carry out a market test.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOALF SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
HORTALIZA 116 BAJO LOCAL
28004 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0