Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical sniffer device for multi-mode analysis of threat compounds

Obiettivo

ChemSniff will develop a multi-mode sniffer device for real-time detection of chemical compounds contained in CBRN-E substances. This will enable high throughput screening of soft targets such as vehicles, people and their personal effects.

The technology is based on a linear ion trap (LIT) mass spectrometer (MS) operating in a non-scanning mode. A non-scanning LIT allows selective ion monitoring of target threat molecules using optimal voltages for each ion mass without performing a full mass spectral scan. This result is higher sensitivity, simpler control electronics, smaller size, lower power consumption and cost. The limits of detection of LIT-MS instrument are in low parts per billion (ppb) with parts per trillion (ppt) levels achievable with suitable analyte enrichment provided by a pre-concentrator. Once the MS fingerprint of an unknown substance is measured, it can be compared online with a database of known substances enabling real-time rapid identification.

In 2014 pre-prototype instrument was demonstrated in FP7 Project SNIFFLES. ChemSniff will develop a more compact MS-based than existing instruments on the market with extra capability for rapid scans of solid surfaces using suitable atmospheric ionisation inlet. Methods for miniaturisation will be applied to all key components including the vacuum system, which is the most robust part. This will be done through improved designs based on results from numerical modelling, operational designs, novel low-cost 3D printing manufacturing, electronics simplification and vacuum system optimisation.

The final instrument will allow reduced acquisition/operating costs, greater mobility, user friendliness and flexibility. Performance will be benchmarked against a state-of-the-art conventional MS system for in-field analysis The project outcome will be an automated portable MS-based sniffer device, tested and evaluated for a range of security applications and markets by end-users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME - SME instrument

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DA VINCI LABORATORY SOLUTIONS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 325 905,00
Indirizzo
SYDNEYSTRAAT 5
3047 BP Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 903 250,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0