Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Platform-aware Model-driven Optimization of Cyber-Physical Systems

Obiettivo

Many modern industrial systems fall in the realm of Cyber-Physical Systems (CPS) because of the tight interaction between computation, communication and control elements (the cyber part), and physical processes such as motion, heating/cooling, vibration, wear and tear (the physical part) within these systems. Traditional design methods involve multiple, often isolated, design phases involving different disciplines (mechanical, electrical, control and software engineering). Requirements related to cost, quality and reliability enforce designs with over-provisioning of platform resources (computation, communication, memory) by large margins at each phase to be able to fulfill system-level requirements in the worst-case scenarios. To replace such overly conservative design process, there is an urgent need for integrative design trajectories that allow for tradeoffs between cost, quality and reliability coping with the tight coordination between the cyber and the physical components. This gives rise to the need for models that accurately capture the interaction between various components (e.g. software, electronics, mechanics, algorithms, power, energy, etc.) and novel design methods that exploit the artifacts of the underlying platforms.
The key scientific objective of the oCPS program is to enable the design of a new generation of cost-effective, quality-driven and reliable CPS by developing model-driven design methods that capture the interaction between different models at various design layers, that take into account physical constraints and processes, and that introduce platform-awareness at all levels. The program aims to train a generation of young researchers in cross-disciplinary thinking and deliver industrially validated tool chains. We bring together the state of the practice through six key industrial players, including SMEs, and the state of the art through four top universities and one research institute across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 269 777,67
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 269 777,67

Partecipanti (10)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0