Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Endoplasmic Reticulum Stress in Health and Disease

Obiettivo

Endoplasmic reticulum (ER) stress is emerging as a common feature in the pathology of numerous diseases including cancer, neurodegenerative disorders, metabolic syndromes and inflammatory diseases. Thus ER stress represents a potential therapeutic intervention point to be exploited to develop novel therapies, diagnostic tools and markers for these diseases. However, exploitation is hampered by the shortage of scientists with interdisciplinary training that can navigate with ease between the academic, industrial and clinical sectors, and that have the scientific and complementary skills, together with an innovative outlook, to convert research findings into commercial and clinical applications. This proposal will bring young researchers together with world-leading academics, clinicians and industry personnel, who are united in (1) their goal of forming a network of excellence aimed at understanding the ER stress response mechanistically and quantitatively and (2) applying this understanding to identify and validate the most suitable intervention points in order to provide innovative knowledge-driven strategies for the treatment of ER stress-associated diseases.
The TRAIN-ERS network will provide early stage researchers (ESRs) with high quality scientific and complementary skills training combined with international, intersectoral work experience. This will produce highly trained, innovative, creative and entrepreneurial ESRs with greatly enhanced career prospects, who will continue to advance the state of the art in the Biomedical field in their further careers, and will confidently navigate at the interface of academic, clinical and private sector research. The TRAIN-ERS research programme will provide the ESR’s with the knowledge and the cutting edge scientific and technical skills that will drive our understanding and exploitation of the ER stress response for therapeutic and diagnostic purposes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 797 023,80
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 797 023,80

Partecipanti (11)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0