Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Privacy and Usability

Obiettivo

With the rapid accumulation and processing of personal data by numerous organizations, it is of paramount importance to protect people from adverse uses of their data, while allowing them to enjoy the benefits the use of these data can possibly provide. This is the question of protecting citizens’ privacy, while enabling them to make informed decisions regarding their actions with privacy implications.

The PRIVACY.US innovative training network will train thirteen creative, entrepreneurial and innovative early stage researchers (ESRs) to be able to reason, design and develop innovative solutions to questions related to the protection of citizens’ privacy, considering the multidisciplinary and intersectoral aspects of the issue. ESRs will be trained to face both current and future challenges in the area of privacy and usability. PRIVACY.US offers a combination of research-related and transferable competence skills that will enhance the career perspectives of the ESRs in both the academic and non-academic sectors.

The consortium consists of five universities and five non-academic organizations. This deliberate and balanced construction will ensure that the project outcomes and impacts are maximal with respect to the call criteria and the EU policy areas regarding data security and privacy. The market potential for the generated knowledge is also a key element of this proposal. The consortium industrial partners are three SMEs, one large enterprise, and a data-protection authority.

The ESRs will receive comprehensive training and engage in intersectoral collaboration. Through this collaborative effort, the project will make a significant contribution and impact to the ESRs future careers. It will also contribute to shaping future privacy policies and practices in Europe and will significantly advance the state of the art in privacy and usability research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KARLSTADS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 527 318,64
Indirizzo
UNIVERSITETSGATAN 2
651 88 Karlstad
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Norra Mellansverige Värmlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 527 318,64

Partecipanti (8)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0