Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Large-Scale Systems Approach to Flood Risk Assessment and Management

Obiettivo

Flood risk systems are characterised by physical and socio-economic processes acting at different space-time scales, by non-stationary and non-linear behaviour, and by a significant degree of interdependence between processes. This may lead to surprising developments and unanticipated side effects of risk reduction measures. A novel systems approach is needed that captures this dynamics and accounts for the interactions of the system components. We propose the ETN SYSTEM-RISK which aims at developing this systems approach for large spatial scales, from large river basins to the European scale. The research concept of SYSTEM-RISK builds upon the entire risk chain, from the source of hazard to consequences, and analyses the interactions and temporal dynamics in flood risk systems. In this way, the linear risk chain is replaced by a more realistic approach with interdependent links. SYSTEM-RISK exposes early-stage researchers (ESR) to all knowledge domains along the risk chain, and gives them, at the same time, the opportunity to build specific research profiles. The interdisciplinary setting and the focus on interactions and spatio-temporal dynamics of risk system will expand the mental models and lead to a new generation of creative scientists, able to transfer their systems perspective from flood risk systems to other fields. We bring together internationally leading groups in flood research with institutions from the non-academic main sectors exploiting flood research – consultancy, insurance industry and governmental sector. Close interaction will support the ESRs in developing trans-disciplinary skills with an understanding of both fundamental science and application. SYSTEM-RISK will deliver a suite of methods and tools for assessing and managing flood risk across large regions. This will be of highest importance for the EU Flood Directive and Strategy on Adaptation for Climate Change due to the EU’s key role in dealing with risks transcending national borders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 862 081,34
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 862 081,34

Partecipanti (9)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0