Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale solid-state spin systems in emerging quantum technologies

Obiettivo

This network brings together world-leading experts in nano-science and technology from 6 European countries in order to achieve breakthroughs in understanding and successful utilization of nanoscale solid-state spin systems in emerging quantum technologies. The proposed innovative science in the supra-disciplinary field of physics and applications of spin nano-systems will underpin breakthrough developments in quantum computing, quantum communications and networks, and nano-imaging. Important innovative step consolidating the joint effort of the whole consortium is the focus on crystalline solids where magnetic interactions of electron spins with lattice nuclei are negligible and well-controlled. We will develop electrically-controlled spin-quantum-bits (qubits) in Si-Ge quantum dots and nanowires; will optically manipulate spin impurities in diamond in applications for quantum computing and networks and in nano-magnetometry; will achieve new understanding of quantum phenomena due to the spin-valley coupling in atomically thin 2D semiconductors, an emerging class of materials with a promise for quantum technologies. Research training to 15 early stage researchers will be delivered by 14 academic and 7 industrial groups. Network-wide training course in transferable skills will be specially developed and delivered by the Think Ahead (Sheffield), an award winning initiative at the University of Sheffield (award by the Times Higher Education, 2014). Current proposal is designed to advance this multi-disciplinary research field significantly beyond the state-of-the-art, and train a new cohort of researchers capable of developing spin-based solid-state quantum technologies towards real-life applications in the next 5 to 10 years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 575,76
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 575,76

Partecipanti (10)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0