Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climbing the Asian Water Tower

Obiettivo

The water cycle in the Himalaya is poorly understood because of its extreme topography that results in complex interactions between climate and water stored in snow and glaciers. Hydrological extremes in the greater Himalayas regularly cause great damage, e.g. the Pakistan floods in 2010, while the Himalayas also supply water to over 25% of the global population. So, the stakes are high and an accurate understanding of the Himalayan water cycle is imperative. The discovery of the monumental error on the future of the Himalayan glaciers in the fourth assessment report of the IPCC is exemplary for the scientific misconceptions which are associated to the Himalayan glaciers and its water supplying function. The underlying reason is the huge scale gap that exists between studies for individual glaciers that are not representative of the entire region and hydrological modelling studies that represent the variability in Himalayan climates. In CAT, I will bridge this knowledge gap and explain spatial differences in Himalayan glacio-hydrology at an unprecedented level of detail by combining high-altitude observations, the latest remote sensing technology and state-of-the-art atmospheric and hydrological models. I will generate a high-altitude meteorological observations and will employ drones to monitor glacier dynamics. The data will be used to parameterize key processes in hydro-meteorological models such as cloud resolving mechanisms, glacier dynamics and the ice and snow energy balance. The results will be integrated into atmospheric and glacio-hyrological models for two representative, but contrasting catchments using in combination with the systematic inclusion of the newly developed algorithms. CAT will unambiguously reveal spatial differences in Himalayan glacio-hydrology necessary to project future changes in water availability and extreme events. As such, CAT may provide the scientific base for climate change adaptation policies in this vulnerable region.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 631,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 631,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0