Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

JOINing of copper to aluminium by ElectroMagnetic fields

Obiettivo

Global trends force industry to manufacture lighter, safer, more environmentally-friendly, more performant, and cheaper products. Due to its excellent thermal and electrical conductivity, copper is widely used in heating and cooling equipment and electrical devices. The rising demand caused the copper price to increase significantly.
Solving the conflict between the technological benefits arising from the excellent properties of copper and the disadvantages regarding cost and weight is possible by substituting current full copper parts by copper-aluminium hybrid parts. Within JOIN’EM, such components will be produced by electromagnetic pulse welding (EMW).
EMW is a high-speed joining technology using pulsed magnetic fields. The joint is formed without heat, but due to the impact of the joining partners. Disadvantages associated with conventional technologies are avoided and high-quality dissimilar material combinations can be joint.
In JOIN’EM, strategies for the process and tool design shall be developed for joining copper-aluminium connections and for 2 other specific material combinations. Profile-shaped components as well as sheet metal applications will be regarded.
For joint optimisation, surface preparation, design of the joint geometry, and other aspects will be investigated. A multi scale simulation strategy will be developed for determination of acting loads, deformation, impacting conditions, joint formation, and load capacity of the joint.
Designing durable and efficient tools is an indispensable prerequisite for the industrial implementation of the technology and will be addressed in the project.
The applicability of the process design strategy shall be validated based on industrial applications. Process and equipment design strategies will be evaluated in an industrial setting. This includes automation and quality control, economic efficiency calculations, life-cycle, and recycling issues, to demonstrate and quantify the advantages of EMW.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 693 212,50
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 693 212,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0