Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forging Advanced Liquid-Crystal Coronagraphs Optimized for Novel Exoplanet Research

Obiettivo

The 39-m European Extremely Large Telescope (E-ELT) has the potential to directly observe and characterize habitable exoplanets, but current technologies are unable to sufficiently suppress the starlight very close to the star. I propose to develop a novel instrumental approach with breakthrough contrast performance by combining coronagraphs based on brand-new liquid crystal technology, and sensitive imaging polarimetry. The novel coronagraphs will provide an achromatic rejection of starlight even right next to the star such that exoplanets can be imaged efficiently in broadband light and characterized through spectropolarimetry. The coronagraphs will incorporate focal-plane wavefront sensing and polarimetry to achieve an ultimate contrast of 1E-9, which will enable the E-ELT to observe habitable exoplanets.

We will prototype coronagraph designs of increasing contrast performance, validate them in the lab, and apply them on-sky using 6-8 meter class telescopes. With our coronagraphs that offer a contrast improvement by a factor of 10 as compared to current systems in 360-degree dark holes, we will search for self-luminous exoplanets very close to stars at thermal infrared wavelengths, and characterize known targets with multi-wavelength observations. Through accurate photometry and polarimetry, we will study their atmospheric hazes. By combining liquid-crystal coronagraphy with sensitive polarimetry, we will study the inner regions of protoplanetary disks to find signs of planet formation.

By manipulating both phase and amplitude in pupil and focal planes, we will establish hybrid coronagraph systems that combine the strengths of individual concepts, and that can be adapted to the telescope mirror segmentation and the observational strategy. The proposed research will demonstrate the technologies necessary for building an instrument for the E-ELT that can successfully study rocky exoplanets in the habitable zones of nearby stars.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 522,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 522,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0