Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Simulation Design of Nanostructured Thermoelectric Materials with Enhanced Power Factors

Obiettivo

Roughly one-third of all energy consumption ends up as low-grade heat. Thermoelectric (TE) materials could potentially convert vast amounts of this waste heat into electricity and reduce the dependence on fossil fuels. State-of-the-art nanostructured materials with record-low thermal conductivities (κ~1-2W/mK) have recently demonstrated large improvements in conversion efficiencies, but not high enough to enable large scale implementation. Central to this low efficiency problem lies the fact that the Seebeck coefficient (S) and the electrical conductivity (σ), the parameters that determine the TE power factor (σS2), are inversely related. Relaxing this inverse interdependence has never been achieved, and TE efficiency remains low. My recent work in nanostructured materials, however, demonstrated for the first time how such a significant event can be achieved, and unprecedentedly large power factors compared to the corresponding bulk material were reported. This project focuses around four ambitious objectives: i) Theoretically establish and generalize the strategies that relax the adverse interdependence of σ and S in nanostructures and achieve power factors >5× compared to the state-of-the-art; ii) Experimentally validate the theoretical propositions through well-controlled material design examples; iii) Provide a predictive, state-of-the-art, high-performance, electro-thermal simulator to generalize the concept and guide the design of the entirely new nanostructured TE materials proposed. Appropriate theory and techniques will be developed so that the tool includes all relevant nanoscale transport physics to ensure accuracy in predictions. Simulation capabilities for a large selection of materials and structures will be included; iv) Develop robust, ‘inverse-design’ optimization capabilities within the simulator, targeting maximum performance. In the long run, the simulator could evolve as a core platform that impacts many different fields of nanoscience as well.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 258 813,00
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 258 813,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0