Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WHat next? an Integrated PLanetary Atmosphere Simulator: from Habitable worlds to Hot jupiters

Obiettivo

Thousands of exoplanets have now been found. In the next decade, the grand challenge is to characterize their atmospheres. This is the only way to unravel the origin of the wild, unexpected diversity we have uncovered. For this task, there are several planned missions—JWST being our next best opportunity. However, to be ready for the analysis and interpretation of such high-precision observations, we need new-generation tools fit to address the multiple challenges they will raise. Indeed, until now, most atmospheric characterization observations—e.g. transit/eclipse spectroscopy—are analyzed with spherically symmetric, steady state 1D models that cannot accurately represent the very anisotropic atmospheres of most transiting exoplanets. This issue is worsened by the ubiquity of clouds, whose inhomogeneous spatial distribution—patchiness—prevents any satisfactory treatment in 1D.
In this project, we will develop a new framework to constrain the physics and composition of exo-atmospheres that will allow us to overcome these difficulties when analyzing and interpreting observations. This will be done by exploiting a new 3D planetary atmosphere simulator that integrates a global climate model and a 3D Monte Carlo radiative transfer code to generate observables. Using such an innovative approach, this ERC project will thus answer the following fundamental questions:
- What are the necessary conditions to sustain liquid water on terrestrial exoplanets? How can we infer observationally whether an atmosphere meeting these requirements is actually present?
- Can clouds explain the puzzling features of observed hot, gaseous exoplanets? What can these observations tell us on the dynamical and microphysical properties of clouds inside these atmospheres?
If we want theory to keep pace with the quality of future data, such a project is the necessary counterpart to the huge ongoing observational effort made by the community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 424 801,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 480 421,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0