Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovation for Sustainable Sheep and Goat Production in Europe

Obiettivo

iSAGE will enhance the sustainability, competitiveness and resilience of the European Sheep and Goat sectors through collaboration between industry and research. iSAGE have a powerful consortium with 18 industry representatives from various EU production systems and socio-economic contexts. The sheep and goat sector will be investigated because it is sensitive to general socio-economic, demographic, and ecological and market challenges; nevertheless, the project’s approach and results will be made available and disseminated to other EU livestock industries. Therefore, at the core of iSAGE is a participatory approach centered on a multi-actor internal and external communication (WP) to build the project from the farmer level. This approach will ensure relevant issues are addressed and the project outcomes are applicable in practice and create a farm-level observatory and knowledge exchange network on the sustainability of livestock. This WP will also assist three assessment work packages that will deal with the sustainability assessment of sheep and goat farm systems and related supply chains, with socio-economic demographic and consumer trend analyses, and with the impacts of climate change. Assessment WPs will inform action WPs that will: (1) redesign holistic farming systems to best reconcile the various demands concerning productivity, sustainability and societal values. (2) identify industry solutions that aim to improve sustainability and productivity of sheep and goat systems through breeding, including new phenotypes linked to sustainable animal productivity. iSAGE, together with stakeholders and end-users, will draft a roadmap for further research and policy making. The stakeholder groups will be the key players in disseminating project outputs through case studies and demonstrations to act as a blueprint to other producers across Europe and create networks to assist wider implementation of iSAGE outputs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 739 067,04
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 739 067,04

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0