Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep-sea Sponge Grounds Ecosystems of the North Atlantic: an integrated approach towards their preservation and sustainable exploitation

Obiettivo

The objective of SponGES is to develop an integrated ecosystem-based approach to preserve and sustainably use vulnerable sponge ecosystems of the North Atlantic. The SponGES consortium, an international and interdisciplinary collaboration of research institutions, environmental non-governmental and intergovernmental organizations, will focus on one of the most diverse, ecologically and biologically important and vulnerable marine ecosystems of the deep-sea - sponge grounds – that to date have received very little research and conservation attention. Our approach will address the scope and challenges of EC’s Blue Growth Call by strengthening the knowledge base, improving innovation, predicting changes, and providing decision support tools for management and sustainable use of marine resources. SponGES will fill knowledge gaps on vulnerable sponge ecosystems and provide guidelines for their preservation and sustainable exploitation. North Atlantic deep-sea sponge grounds will be mapped and characterized, and a geographical information system on sponge grounds will be developed to determine drivers of past and present distribution. Diversity, biogeographic and connectivity patterns will be investigated through a genomic approach. Function of sponge ecosystems and the goods and services they provide, e.g. in habitat provision, bentho-pelagic coupling and biogeochemical cycling will be identified and quantified. This project will further unlock the potential of sponge grounds for innovative blue biotechnology namely towards drug discovery and tissue engineering. It will improve predictive capacities by quantifying threats related to fishing, climate change, and local disturbances. SponGES outputs will form the basis for modeling and predicting future ecosystem dynamics under environmental changes. SponGES will develop an adaptive ecosystem-based management plan that enables conservation and good governance of these marine resources on regional and international levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 004 391,99
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 004 391,99

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0