Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European AIDS Vaccine Initiative 2020

Obiettivo

HIV-1 is responsible for a global pandemic of 35 million people, and continues to spread at a rate of >2 million new infections/year. It is widely acknowledged that a protective vaccine would be the most effective means to reduce HIV-1 spread and ultimately eliminate the pandemic, while a therapeutic vaccine may help mitigate the clinical course of disease and lead to strategies of viral eradication. However despite 30 years of research, we do not have a vaccine capable of protecting from HIV-1 infection or impacting on disease progression. This in part represents the challenge of identifying immunogens and vaccine modalities with reduced risk of failure in late stage development. To overcome this bottleneck some of the most competitive research groups in vaccine discovery from European public institutions and biotechs from 9 EU countries together with top Australian and Canadian groups and US collaborators, have agreed to join forces in EAVI, providing a pool of international expertise at the highest level. EAVI2020 will provide a platform for the discovery and selection of several new, diverse and novel preventive and/or therapeutic vaccine candidates for HIV/AIDS. Emphasis will be placed on early rapid, iterative, small Experimental medicine (EM) human vaccine studies to select and refine the best immunogens, adjuvants, vectors, homologous and heterologous prime–boost schedules, and determine the impact of host factors such as gender and genetics. Animal models will be used to complement human studies, and to select novel immunization technologies to be advanced to the clinic. To shift the “risk curve” in product development we will develop innovative risk prediction methods, specifically designed to reduce the risk associated with late stage preventive or therapeutic vaccine failure, increasing the chance of discovery of an effective vaccine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 288 273,24
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 288 273,24

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0