Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalized oncolytic vaccines for cancer immunotherapy

Obiettivo

This grant application proposes to develop a novel, customizable and personalized anti-cancer vaccine: peptide-coated conditionally replicating adenovirus (PeptiCrad).
Anti-cancer vaccines represent a promising approach for cancer treatment because they elicit durable and specific immune response that destroys primary tumors and distant metastases. Oncolytic viruses (OVs) are of significant interest because in addition to cytolysis they stimulate anti-tumor immune responses, thereby functioning as anti-tumor vaccines. However, their efficacy among cancer patients has been modest. One reason for this shortcoming is that the immune responses generated by virus infection primarily target the virus rather than the tumor. In addition, tumors differ across patients. Specific and personalized approaches (rather than generic virus infection strategies) are required to optimize therapy. To this end we propose to develop a novel vaccine platform that combines the strengths of OVs with the specificity of vaccines. Our technology is called PeptiCrad. PeptiCrad is a virus “dressed as a tumor”. It directly kills cancer cells (i.e. oncolytic viruses) and expresses immunomodulatory molecules (i.e. cytokines or the immune checkpoint inhibitors anti-CTLA4 or anti-PDL1); most importantly, it diverts immunity toward the tumor (i.e. the capsid becomes covered with MHC-I-restricted tumor-specific peptides).
The method that we have developed to cover the virus with tumor peptides is novel and exceeds current state-of-the-art. Importantly, it is fast and does not require genetic or chemical manipulation of the virus; this feature has a significant impact on the translational capability of the project.
Our preliminary results show great potential but significant questions regarding the development and the personalization of PeptiCrad remain to be studied. In this grant I propose two lines of research, one focused on the development and the other one on the personalization of PeptiCrad.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 975 705,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 975 705,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0