Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fundamentals and Applications of Inorganic Oxygen Evolution Catalysts

Obiettivo

The oxygen evolution reaction (OER) is the key reaction to enable the storage of solar energy in the form of hydrogen fuel through water splitting. Efficient, Earth-abundant, and robust OER catalysts are required for a large-scale and cost-effective production of solar hydrogen. While OER catalysts based on metal oxides exhibit promising activity and stability, their rational design and developments are challenging due to the heterogeneous nature of the catalysts. Here I propose a project to (i) understand OER on metal oxides at the molecular level and engineer catalytic sites at the atomic scale; (ii) develop and apply practical OER catalysts for high-efficiency water splitting in electrochemical and photoelectrochemical devices. The first general objective will be obtained by using 2-dimensional metal oxide nanosheets as a platform to probe the intrinsic activity and active sites of metal oxide OER catalysts, as well as by developing sub-nanocluster and single-atom metal oxide OER catalysis. The second general objective will be obtained by establishing new and better synthetic methods, developing new classes of catalysts, and applying catalysts in innovative water splitting devices.
The project employs methodologies from many different disciplines in chemistry and materials science. Synthesis is the starting point and the backbone of the project, and the synthetic efforts are complemented and valorised by state-of-the-art characterization and catalytic tests. The project will not only yield significant fundamental insights and knowledge in heterogeneous OER catalysis, but also produce functional and economically viable catalysts for solar fuel production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 199 983,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 199 983,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0